Es ist ein Fehler aufgetreten: Class:default_aspx, Method:Page_Load, Type: System.NullReferenceException, Message: Der Objektverweis wurde nicht auf eine Objektinstanz festgelegt.

Kontakt: kontakt@lichensclerosus.ch

Bitte beachten - Wir geben keine Ärzteadressen an Nicht-Mitglieder ab und machen keine individuellen Beratungen per Email/Telefon vor Abschluss einer Mitgliedschaft. Lesen Sie bitte hier weiter

We speak German, English, French, Italian, Spanish, Portuguese

Verein Lichen Sclerosus
Netzwerk Vulvodynie / Lichen Planus
Bleicheweg 6, CH-5605 Dottikon
Copyright © Verein Lichen Sclerosus 2013
MMS/SMS können nicht empfangen werden / cannot be received
Letztes Update: 9. Juni 2023

 Facebook

 LinkedIn
 Instagram Intimecho
 

Neu auch bei TikTok: @lichen_sclerosus

Psiche

Per molte persone colpite, la diagnosi di LS non ha a che fare solo coi dolori fisici, ma anche molto con sofferenze psicologiche. Limitazioni nella vita quotidiana e in quella sessuale rappresentano talvolta grosse sfide psichiche. Evidenti mutazioni della VULVA e del PENE pesano sull’autostima di molti che ne sono colpiti. Si aggiunge che spesso le difficoltà a parlarne vengono alimentate dal proprio pudore e dalle conoscenze/comprensioni insufficienti da parte del prossimo. Il conforto ed i consigli possibili nella condivisione con altre persone colpite da LS potrebbero contribuire a trovare sollievo.

Anche se tramite una terapia coerente e regolare, molta cura, dilatazioni o intervento chirurgico, per molti è di nuovo possibile fondamentalmente e teoricamente una sessualità senza disturbi e dolori, la stessa sembra non di rado essere gravata dal fatto che la loro femminilità rispettivamente mascolinità sia stata profondamente ferita dalla diagnosi e dalla malattia. A ciò si aggiunge la paura latente di ulteriori recidive e di nuove lacerazioni. L’atto sessuale, a livello psicologico resta compromesso.

Dopo la diagnosi, inizialmente, spesso non è facile avviare una nuova relazione (come e quando lo dico al partner?), essa complica però pure la vita del nuovo partner. Nondimeno, anche nelle relazioni che durano da tempo, si giunge a delle difficoltà dovute alla malattia, purtroppo anche a separazioni e divorzi, quando la coppia o uno dei partner non trova o non cerca un modo costruttivo di fare fronte alla malattia e al suo influsso sulla vita sessuale della coppia.

  • Cosa preoccupa le persone colpite, che devono convivere con una malattia come il lichen sclerosus, lichen planus o una vulvodinia, o con le conseguenze di una operazione dell’utero o addirittura con un tumore ginecologico?
  • Come possono le persone colpite ritrovare un rapportarsi positivo con la propria sessualità ferita, fare pace con la malattia e trovare il modo di uscire da paure e frustrazioni?
  • Cosa succede a livello psicologico dei PARTNER di vita/sessuali quali persone colpite indirettamente?
  • Ci sono strategie o soluzioni ipotizzabili per il rapporto di coppia?

Per questi temi di domande/esperienze, abbiamo raccolto i feedback di persone colpite e fatto poi commentare le risposte da esperti. È possibile visionarli nell’ambito protetto da password.

I gruppi di interscambio della nostra Associazione, così come pure i workshop sul tema, possono essere d’aiuto a persone colpite, facendo chiarezza per ciò che concerne la propria psiche ed eros, a (ri)trovare un approccio positivo col proprio corpo e la propria sessualità. L’associazione offre, nell’ambito protetto da password, un forum e dei resoconti di esperienze sul tema sessualità.

A dipendenza dalle difficoltà, alcune persone colpite possono necessitare anche di un aiuto individuale professionale psicologico da parte di una persona qualificata per far fronte alle questioni con le quali si vedono confrontate.